
Moderatori: archimede, Evaluna, acid
acid75 ha scritto:Situazione certo addebitabile alle cattive abitudini di molti residenti e non, ma anche all’amministrazione comunale incapace di attuare un piano di raccolta dei rifiuti più articolato e veramente efficace,
Presentata ieri nella sala "Archimede" del Comune la campagna di informazione e comunicazione sui nuovi servizi di igiene urbana. "L’ABC della pulizia in Ortigia". Alla conferenza erano presenti il sindaco Bufardeci, l’assessore all’ambiente Midolo, il dirigente generale del comune Burgio, il dirigente del settore ambiente Sansalone, il comandante dei vigili urbani Correnti, ed infine Quercioli e Baiano della società I.G.M.. Scopo della campagna è stato lanciare un programma di rivalutazione dell’isola di Ortigia, non solo attraverso i tanti interventi urbanistici e di restauro, ma soprattutto mediante la crescita di una coscienza civile e con la sensibilizzazione e la partecipazione della gente. Il Comune si interesserà della divulgazione di locandine e cartoline contenenti l’ecodecalogo delle dieci regole che il cittadino, i commercianti ed i turisti devono seguire per aiutare la pubblica amministrazione a mantenere pulita la città. Il sindaco dice: «Ortigia e la zona della Neapolis sono particolarmente apprezzate dai nostri visitatori e meritano tutta la nostra attenzione. L’isola come un vero "salotto", che specchi sulla città. Per raggiungere lo scopo si è pensato ad una operazione mista di raccolta. Mi appello alla sensibilità dei cittadini affinché rispettino gli orari e le indicazioni presentate in questo atto amministrativo. Ci saranno i controlli da parte della polizia municipale che provvederà a redigere verbali di multe a coloro che non rispetteranno le regole ambientali e civili». Midolo fiducioso nell’aiuto del cittadino e degli esercizi pubblici confida in loro, per il rispetto degli orari di conferimento. «Ben quindici le unità in più degli addetti all’igiene urbana e dieci per il controllo, ed anche nuovi cassonetti». Correnti garantisce un maggior controllo delle forze dell’ordine e nel caso in cui il cittadino non risponda la sua giusta punizione sarà la contravvenzione. Sansalone dice: «Bisogna usare anche i contenitori per la raccolta differenziata. Esiste già l’isola ecologica davanti al piazzale della Posta. Attualmente i cassonetti in questione vengono usati solo per l’indifferenziato. Le squadre dell’I.G.M. passano ben quattro o cinque volte al giorno anche fuori orario, per ovviare i tanti problemi».
Evaluna ha scritto:Si, lo so, sono una gran rompiscatole ma, forse la prossima volta quelle stesse persone ci penseranno due volte prima di deturpare ancora l'ambiente ![/color]
Torna a Siracusa è bella ma...
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti