
Moderatori: archimede, Evaluna, acid
Il progetto di riqualificazione spiegato da Roberto Randi
Vengo presentato al gentile e disponibile Dott. Roberto Randi, amministratore della AIS - Autodromo Internazionale di Siracusa, la società per la progettazione, riqualificazione e gestione dell’autodromo che è stata creata dalla Valerio Maioli s.p.a cui è stata affidata dalla Provincia di Siracusa la progettazione, l’esecuzione dei lavori e la gestione dell’autodromo.
Randi è un ravennate di quarantacinque anni, trasferitosi con la famiglia in Sicilia per seguire da vicino il progetto, caso raro di emigrazione verso sud: è un uomo sorridente, che mi accoglie con una serena stretta di mano e un pizzico di motivato orgoglio nel mostrarmi il progetto della riqualificazione del circuito che prevede non solo l’adeguamento del circuito principale di 5.404 metri, con l’obiettivo di una riduzione delle punte velocistiche e dell’aumento della sicurezza per i piloti («il circuito è stato disegnato negli anni settanta, ora le moto vanno molto più forte», mi sussurra quando chiedo un perché tutto sommato abbastanza ovvio), ma pure la creazione di due tracciati minori (lunghi 2.707 e 2.549 mt.), ognuno con il proprio paddock, utilizzabili anche contemporaneamente e apre di fronte a me il progetto che prevede la sopraelevazione della direzione gara e la realizzazione di una sala stampa per circa cento giornalisti, sale conferenza e servizi adeguati ad un utilizzo della struttura anche al di fuori degli eventi strettamente sportivi. Chapeau!
Il progetto è di ampio respiro e va reso merito alla Valerio Maioli s.p.a di averci veramente creduto fin dal 2005 e di aver formalmente inaugurato i lavori alla fine del 2010.
Purtroppo, Randi mi confida che le consuete pastoie burocratiche non consentiranno di riaprire il tracciato principale prima della fine di quest’anno seppure i mezzi messi in campo permetterebbero tranquillamente di ultimare i lavori in tempi molto più brevi.
Le attività previste alla riapertura si rivolgeranno principalmente all’utenza motociclistica, con prove libere, test e gare. La ristrutturazione prevede, tra l’altro, la totale riasfaltatura del circuito, l’adeguamento alle norme internazionali sulla sicurezza e non risparmierà i box che diventeranno 42.
http://www.moto.it/news/pista-siracusa- ... rtura.html
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti