hortensia ha scritto:In realtà il como' che vedete qui ha sopra una lastra di vetro, io lo cerco con marmo nero.
Hortensia non credo che potrai trovarlo con marmo nero, volendo potresti farlo realizzare dopo da un marmista.
Però ti consiglio di non farlo perchè quel tipo di mobili chiamato Chippendale non hanno una struttura solida al centro.
Negli anni 40, sai bene che io a quel tempo imparavo il mestiere, si usava l'opaline e a volte cristallo foderato sotto con un tipo di carta o velluto di diverso colore- ( c'è stato l'inquinamento di mobli fabbricati in serie a Catania di scarsissimo valore commerciale anche allora)
E, per gli amanti della precisione ecco da internet
Thomas Chippendale
Lo stile Chippendale prende il nome da un famoso fabbricante inglese di mobili del 700.
Thomas Chippendale nato nel 1718 verso la metà del XVIII secolo progettò da prima mobili di gusto Rococò talvolta con l’aggiunta di decorazioni orientali ed infine mobili dal gusto neoclassico, la sua produzione fu ad ampio raggio producendo mobili decisamente costosi ed elaborati ma anche di quelli comuni e, per i tempi, economici.
Dalla data della sua scomparsa nel 1779 la produzione passò in mano al nato nel 1749 che sino agli inizi dell’800 produsse prevalentemente mobili neoclassici.
Ancora oggi alcune produzioni di sale da pranzo, camere da letto ed altri componenti d’arredo degli anni 40 vengono definiti per le loro forme in stile Chippendale.
Questo stile è, cronologicamente, susseguito all'Art-Decò e al Liberty.