La fonte principale di queste particelle è l’UOMO.
Allora è inutile fare qualsiasi cosa, no?


Moderatori: archimede, Evaluna, acid
La fonte principale di queste particelle è l’UOMO.
Arianna ha scritto:Dai acid... credo che tu abbia capito cosa volevo dire, mi sarei aspettata un commento più calzante...ma prendo la palla al balzo per iniziare un dibattito se vuoi!
E se degli studi hanno constatato che il traffico, in ogni caso, influisce in minimissima parte sul problema... perchè spacciare lo stesso come la soluzione ad esso alla gente?
"Ma in realtà il problema è un altro: la maggioranza delle polveri sottili non è costituita dal PM10. I PM10 (...) Al massimo provocano un po’di tosse. Il problema vero è costituito dalle nanoparticelle che sono molto più piccole(...)
acid ha scritto:Arianna ha scritto:Dai acid... credo che tu abbia capito cosa volevo dire, mi sarei aspettata un commento più calzante...ma prendo la palla al balzo per iniziare un dibattito se vuoi!
Si, Si..andavo di fretta, pardon![]()
Tutto giustissimo ciò che dici...ma ogni tanto, tentar di sviluppare una nuova cultura in città, per quanto riguarda la mobilità urbana (dunque meno traffico, più bici, più sane passeggiate, etc etc) e la pigrizia di coloro che anche per comprare il pane sotto casa, prendono l'automobile, non farebbe male.
Bisognerebbe certo potenziare, di contro, il servizio pubblico (magari bus elettrici...).
Anche se devo ammettere che il servizio Bike Sharing, sta avendo un discreto successo (ancora da perfezionare per i turisti).E se degli studi hanno constatato che il traffico, in ogni caso, influisce in minimissima parte sul problema... perchè spacciare lo stesso come la soluzione ad esso alla gente?
Se guardiamo solo il particolato è vero, ma gli inquinanti emessi dalle auto sono tanti...
L'OMS stima che ogni anno in Italia all'inquinamento da traffico sia direttamente collegabile la morte di oltre 17mila persone, in conseguenza di malattie dell'apparato respiratorio e del sistema cardio-vascolare causati dall'inalazione di polveri sottili...
Chi risiede nelle strade più trafficate ha una probabilità di morire per cause cardiopolmonari maggiore rispetto agli altri del 95 per cento. Questo è il risultato di uno studio olandese, che ha preso in esame la mortalità di 5 mila persone, in rapporto alla maggiore o minore vicinanza della loro abitazione a strade con forte traffico.
Non è certo da sottovalutare...che sia poi PM10 (Diesel) o CO2 (Benzina), sempre di inquinanti parliamo.
Nonostante il grosso del problema del particolato nasca dagli insediamenti industriali e dall'UOMO.
(Almeno l’80% dell’inquinamento è causato da attività produttive e al naturale consumo dei materiali).
Ma moltissimi studi dimostrano che all'interno del territorio urbano il PM10 presenta dei picchi, principalmente a causa del traffico automobilistico (soprattuto i Vecchi Diesel e i Mezzi Pesanti), oltre che per gli impianti di riscaldamento, caldaie...non sempre a norma.
E poi certo, gli scarichi industriali (le industrie sono poco tassate sul loro inquinamento e le automobili sono molto tassate)."Ma in realtà il problema è un altro: la maggioranza delle polveri sottili non è costituita dal PM10. I PM10 (...) Al massimo provocano un po’di tosse. Il problema vero è costituito dalle nanoparticelle che sono molto più piccole(...)
Eh si, le Pm2,5 - ancora più sottili - che possono rimanere sospese nell'atmosfera per settimane.
Ma paradossalmente, un elevato valore del PM10 può corrispondere alla presenza di poche particelle del tipo PM 2,5...
E sinceramente, non so se sono stati fatti, nel siracusano, studi in merito alla composizione chimica del PM10...(quando misurano il PM10, si distingue le particelle grossolane dal pericoloso PM 2,5?).
Arianna ha scritto: !
Tutto giustissimo ciò che dici...ma ogni tanto, tentar di sviluppare una nuova cultura in città, per quanto riguarda la mobilità urbana (dunque meno traffico, più bici, più sane passeggiate, etc etc) e la pigrizia di coloro che anche per comprare il pane sotto casa, prendono l'automobile, non farebbe male.
Bisognerebbe certo potenziare, di contro, il servizio pubblico (magari bus elettrici...).
Anche se devo ammettere che il servizio Bike Sharing, sta avendo un discreto successo (ancora da perfezionare per i turisti).
Se guardiamo solo il particolato è vero, ma gli inquinanti emessi dalle auto sono tanti...
L'OMS stima che ogni anno in Italia all'inquinamento da traffico sia direttamente collegabile la morte di oltre 17mila persone, in conseguenza di malattie dell'apparato respiratorio e del sistema cardio-vascolare causati dall'inalazione di polveri sottili...
Chi risiede nelle strade più trafficate ha una probabilità di morire per cause cardiopolmonari maggiore rispetto agli altri del 95 per cento. Questo è il risultato di uno studio olandese, che ha preso in esame la mortalità di 5 mila persone, in rapporto alla maggiore o minore vicinanza della loro abitazione a strade con forte traffico.
Non è certo da sottovalutare...che sia poi PM10 (Diesel) o CO2 (Benzina), sempre di inquinanti parliamo.
Nonostante il grosso del problema del particolato nasca dagli insediamenti industriali e dall'UOMO.
(Almeno l’80% dell’inquinamento è causato da attività produttive e al naturale consumo dei materiali).
Ma moltissimi studi dimostrano che all'interno del territorio urbano il PM10 presenta dei picchi, principalmente a causa del traffico automobilistico (soprattuto i Vecchi Diesel e i Mezzi Pesanti), oltre che per gli impianti di riscaldamento, caldaie...non sempre a norma.
E poi certo, gli scarichi industriali (le industrie sono poco tassate sul loro inquinamento e le automobili sono molto tassate).
Arianna ha scritto:. ma se impediamo a quelle auto non catalitiche di circolare, abbiamo risolto davvero qualcosa? le fonti inquinanti rimangono sempre li a farci ciao. appena finisce il blocco...è tutto come prima.
acid ha scritto:Pare che, finalmente, abbiamo "capito":
Confrate aretuseo ha scritto:ma nessuno muore di cancro a siracusa, cosa dite: si sta benissimo. Qualcuno, come è sempre accaduto. Inoltre il comune l'ha detto: sono le polveri del deserto ... mi sembra che lo abbiano detto Sciacca e Madeddu. Andate a Milano, là veramente c'è lo smog. Qui l'aria è fresca e pulita...
I soliti comunisti rossi ora diventati verdi ....
Torna a Informazioni turistiche
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti