
Avete fatto anche una stima dei costi o sono solo sogni ad occhi aperti?
Come sottolineava Antonio, in quella zona c'è un problema idro-geologico da sistemare prima.
Tutto il resto, senza prima aver realizzato l'Asse 1 (riqualificazione ambientale, sistemazione idraulica dell'area, costituzione di una STU) , non si può ancora prevedere (se non in linee generali: l'asse 2 infatti prevede costruzioni di spiagge artificiali e ricucitura con la costa, e ciò comporterà le necessarie demolizioni...).
Per quanto riguarda il papiro e il Ciane, anche qua c'è uno studio di fattibilità (Asse 3), c'è da attendere che si sviluppi e concretizzi l'iter, man mano che escono gli appalti e si stanziano i fondi.
Un colpo di bacchetta magica che in un attimo cambierebbe 40 anni di abbandono e vuoto programmatico a Siracusa, piacerebbe anche a me certo, ma non si può credo. Peccato.
Cosa è stato fatto prima dell'amministrazione Bufardeci? quali studi e progetti realizzati per queste zone? Nulla di Nulla.
Erano decenni che non vi era un piano regolatore (l'ultimo risale a 30 anni fa) e un Piano Strategico di Sviluppo Sostenibile, di cui possiamo iniziare ad ammirar i primi frutti, rispetto ad un decennio fa, quando Siracusa era situata 3 paralleli sotto il normale asse terrestre.