Volevo segnalare anche altri eventi (inserisco così, senza ordine, da sistemare eventualmente nell'elenco):
AUGUSTA
Premio Castello Svevo nazionale a Maggio
BUCCHERI
La Sagra dell’olio e delle olive ai primi di dicembre.
BUSCEMI
La più antica del paese è la festa del Crocifisso, che si svolge la prima domenica di maggio.
ultima domenica di agosto: Sagra delle pizze e 'mpanati ri casa
CANICATTINI BAGNI
Una festa di risonanza ormai nazionale è il Raduno Bandistico che vede confrontarsi, nell’ultima settimana di agosto, i migliori gruppi provenienti da ogni parte d’Italia.
CARLENTINI
Un’altra festa molto partecipata e caratteristica è quella di S. Giuseppe che si svolge il Lunedì dell’Angelo con la processione dei tre personaggi della Sacra Famiglia: Maria, Giuseppe e Gesù, seguiti dalla banda musicale e dai tipici carretti siciliani.
Sagra della Mostarda a Pedagaggi,una piccola frazione di Carlentini immersa nel verde della campagna (periodo: ottobre/novembre)
CASSARO
Caratteristica di Cassaro è la festa dei Re Magi, una vera e propria rappresentazione sacra di carattere medievale, che si svolge nella Chiesa di Sant’Antonio la sera del 6 gennaio.
Molto sentita è anche la festa di San Sebastiano che si svolge la terza domenica di agosto.
FERLA
Molto suggestiva e spettacolare è “a’ ciaccariata”, un’antica processione durante la quale, nella notte tra il sabato santo e la domenica della Pasqua, la statua di Cristo Risorto viene portata di corsa (letteralmente...) dalla Chiesa Madre fino alla Chiesa dei Cappuccini.
20 gennaio - Festa S. Giuseppe
fine agosto: Lithos - rassegna nazionale di musica popolare acustica e contemporanea
MELILLI
20 gennaio - Festa S. Giuseppe
3/4 maggio - festa di S. Sebastiano
FRANCOFONTE
Una singolare tradizione, che si rinnova ogni anno nel mese di Dicembre, è quella della Novena delle ninnarò quando gli abitanti mettono davanti alla propria abitazione le cosiddette cone, altarini con frutta e verdura dinanzi le quali, ogni pomeriggio, si fermano gruppi bandistici per intonare musiche natalizie.
Caratteristica è anche la celebrazione di S. Giuseppe che si festeggia in una domenica prossima al 19 Marzo con una processione per le strade.
- Fine febbraio: sagra dell'arancia rossa
PALAZZOLO ACREIDE
Un’altra importante manifestazione, che vede affluire ogni anno a maggio migliaia di giovani, è il Festival internazionale del teatro classico.
10 agosto - festa di S.Sebastiano
SORTINO
Rinomata è la Sagra del miele durante la quale tutto il paese è in festa per un intera settimana, a partire dalla prima domenica del mese di ottobre.
Trofeo Pantalica a Febbraio.
festa delle marionette a maggio.
ROSOLINI
1 maggio: festa della Croce Santa
19 marzo: festa di S.giuseppe
PRIOLO G.
1 Maggio festa di S.Giuseppe operaio
AVOLA
14/15 Agosto: Carnevale estivo
LENTINI
Fine Gennaio - Sagra dell'arancia
CASSIBILE
Fine Aprile: festa della fregola
NOTO
terza decade MAGGIO: Infiorata Barocca
ultima domenica agosto: festa di S. Corrado
CIURIDDIA
fine maggio: Festa dell'Ascensione
MARZAMEMI
fine luglio: Festa del cinema di frontiera
SIRACUSA
luglio/agosto: Ortigia festival (non so se inserirlo...l'anno scorso è avvenuto a settembre...

)
PORTOPALO
seconda sett. agosto: Festa del Mare (sagra del pesce)
SOLARINO
Prima decade Novembre: Festa del Ringraziamento
Buon divertimento, Archimede!
