Home arrow Forum

Classifica LegaAmbiente

Come in ogni provincia, purtroppo, i problemi non mancano: a voi le "lamentele"

Moderatori: archimede, Evaluna, acid

Regole del forum
Come in ogni provincia, purtroppo, i problemi non mancano: a voi le "lamentele"

Si raccomanda di leggere e rispettare il regolamento ufficiale del forum

Classifica LegaAmbiente

Messaggiodi archimede il 18 ott 2007 23:22

E' stata pubblicata da LegaAmbiente, come ogni anno, la classifica dell'ecosistema urbani fra tutti i capoluoghi di provincia italiani.

Trentatrè i parametri analizzati che riguardano in totale sette tematiche: trasporti e auto, ambiente e verde, aria, rifiuti, energia, acqua, pubblica amministrazione e aziende.
Siracusa è classificata al 98° posto, ha perso una posizione rispetto all'anno scorso. al novantottesimo: carenti e inquinanti i bus urbani, troppi mezzi privati circolanti, una città asfissiata dallo smog, assediata dai rifiuti, con poche aree verdi fruibili, grandi sprechi di acqua potabile e di
energia elettrica.

Ecco alcuni tra i punti più interessanti.

SETTORI ANALIZZATI - POSIZIONE
Trasporto pubblico nelle città medie: 37 su 42
Isole pedonali: 76
Zone a traffico limitato: 34
Piste ciclabili: 85
Verde urbano fruibile: mq per abitante: 97
Polveri sottili (pm10)(media): 65
Emissioni di biossido di azoto (media): 31
Raccolta differenziata rifiuti: 101
Consumo carburanti: 3
Consumi elettrici: 84
Impianti fotovoltaici: nd
Impianti solari: nd
Teleriscaldamento: nd
Biomasse: nd
Capacità di depurazione: 62
Consumi idrici pro capite: 60
% di nitrati nell'acqua potabile: 96
Investimenti ecologici del Comune (auto elettriche, metano, carta riciclabile, ecc): 81 su 81
Risposte del Comune alla gente: 87
GRADUATORIA FINALE: 98

Come potete vedere in quasi tutti i settori Siracusa è messa male (addirittura non classificata per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici, solari, teleriscaldamento e biomasse), ultima per gli investimenti ecologici e 101esima per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Sembra strano leggere il terzo posto per quanto riguarda il consumo di carburante. Forse ciò è dovuto al bel tempo distribuito in quasi tutti i 12 mesi, per cui è più facile circolare con motorini e scooter, con evidente risparmio sul costo del carburante.

Ma davvero è messa così male la nostra città ? Che ne pensate ?

PS. Teleriscaldamento e biomasse cosa sono ?
Ultima modifica di archimede su 19 ott 2007 14:11, modificato 1 volte in totale.
Avatar utente
archimede
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 2585
Iscritto il: 22 dic 2005
Località: Siracusa

Messaggiodi Evaluna il 19 ott 2007 12:02

Io diffido un po dalle classifiche perchè spesso si sono rivelate tutt'altro che attendibili però, è innegabile che la nostra città sotto diversi aspetti quali traffico, inquinamento, verde pubblico, lavoro, ecc...sta messa un po maluccio. :roll:

Questa notizia, comunque, dovrebbe essere spunto per l'amministrazione locale affinchè faccia qualcosa per rimediare, almeno, alle problematiche più impellenti. 8)
Ultima modifica di Evaluna su 22 ott 2007 13:20, modificato 1 volte in totale.
    Immagine
Avatar utente
Evaluna
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 5532
Iscritto il: 19 lug 2006
Località: Siracusa

Messaggiodi gianpi il 19 ott 2007 13:43

:oops: ... se ci pensate questa potrebbe essere anche una scelta politica ed economica mostrare una città così scadente nei servizi, nell'igiene. è un motivo in più per avvalorare gli investimenti di quei grossi gruppi come abate, caltagirone e virlinzi che sicuramente nn faranno il bene comune ma privatizzeranno la qualunque dandoci una città nn più a costi di cittadino ma esclusiavamente con prezzi da turista!
... NO Pizzo, NO Limits...
gianpi
Naufrago
Naufrago
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 18 ott 2007

Re: Classifica LegaAmbiente

Messaggiodi Carman il 19 ott 2007 14:09

archimede ha scritto:PS. Teleriscaldamento e biomasse cosa sono ?


Dunque le centrali a Biomasse, sono semplicemente centrali di produzione di energia elettrica, che grazie alla combustione di materiale organico vegetale producono energia e calore.
Le Biomasse sono scarti di lavorazione legnosa di origine agricola vegetale, paglia e altri materiali.
Solitamente si realizzano in area con forti disponibilità di materiale vegetale, quindi in zone montuose.

Il teleriscaldamento è invece un nuovo sistema di utilizzo delle risorse disponibili, che prevede una rete di tubazioni isolate e interrate, di acqua calda, o vapore (detti fluido termovettore) proveniente da una grossa centrale di produzione alle abitazioni e ritorno alla stessa centrale.
Le centrali di produzione possono sfruttare diversi combustibili per produrre il calore necessario: gas naturale, oli combustibili, carbone, biomassa o anche rifiuti. A destinazione il fluido termovettore riscalda, attraverso uno scambiatore di calore acqua-acqua o vapore-acqua (generalmente a piastre), l'acqua dell'impianto di riscaldamento della abitazione.
Ovviamente si realizza in piccoli centri o in nuovi quartieri predisposti già all'atto della costruzione.
Avatar utente
Carman
Guardiamarina
Guardiamarina
 
Messaggi: 528
Iscritto il: 30 apr 2007

Messaggiodi Evaluna il 22 ott 2007 13:24

Grazie Carman per le delucidazioni. :D :wink:

gianpi ha scritto::oops: ... se ci pensate questa potrebbe essere anche una scelta politica ed economica mostrare una città così scadente nei servizi, nell'igiene. è un motivo in più per avvalorare gli investimenti di quei grossi gruppi come abate, caltagirone e virlinzi che sicuramente nn faranno il bene comune ma privatizzeranno la qualunque dandoci una città nn più a costi di cittadino ma esclusiavamente con prezzi da turista!


Gianpi... :roll: interessante la tua opinione...potresti spiegarti meglio ?! :roll:
Questo tipo di privatizzazzione di massa è gia in atto o è un pericolo che corriamo ?! :roll: 8)
    Immagine
Avatar utente
Evaluna
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 5532
Iscritto il: 19 lug 2006
Località: Siracusa

Messaggiodi Mizar77 il 23 ott 2007 13:44

gianpi ha scritto::oops: ... se ci pensate questa potrebbe essere anche una scelta politica ed economica mostrare una città così scadente nei servizi, nell'igiene. è un motivo in più per avvalorare gli investimenti di quei grossi gruppi come abate, caltagirone e virlinzi che sicuramente nn faranno il bene comune ma privatizzeranno la qualunque dandoci una città nn più a costi di cittadino ma esclusiavamente con prezzi da turista!


Non so perchè si associa gestione privata=COSTO.....

Tutto ciò che è pubblico viene "pagato" caro ed amaro dal cittadino... quando in busta paga ti trovi il 50% di trattenute significa che da Gennaio a Luglio lavori per lo Stato per pagare tutti i servizi: ACQUA, FOGNA, PENSIONE.... ecc,....
Se esaminiamo servizio per servizio ti accorgerai che lo STATO spende cifre paurose per gestire sistemi inefficienti da tutti i punti di vista...

Ora se io pago l'acqua poco... non è perchè c'è dietro una gestione efficiente.. ma perchè le sorgenti di acqua sono "GRATIS".
Se io pago cifre esorbitanti per la pensione, è per coprire i deficit gestionali del sistema "ITALIA".

Vorrei essere un turista in tal senso e incassare tutto il mio stipendo invece di darlo allo STATO!!!!
(per favore non parliamo di politica però quella è un'altra cosa)


La privatizzazione in se significa controllo allora ben venga, se privatizzare significa eliminare gli sprechi.
L'innalzamento pauroso dei costi è una favola messa in giro da chi non conosce numeri....

Semmai ad ogni privatizzazione dovrebbe seguire uno sgravio fiscale.
In un paese moderno dovrebbe essere cosi...
Mizar77
Clandestino
Clandestino
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 04 apr 2007
Località: SIRACUSA


Torna a Siracusa è bella ma...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Partner
Rodante Bricolegno

Rodante Bricolegno
Chi e' online
Abbiamo 3 visitatori online

Siracusaweb Chat
Nessun utente in chat

Siracusaweb Forum
Abbiamo 355 visitatori nel forum
Bacheca saluti
Ultime dal Forum
  Scricciolo\'s Personal Topic pubblicato da c2v il 04-06-2024
  bacheca saluti pubblicato da c2v il 02-01-2023
  E\' finita la ricreazione? pubblicato da c2v il 01-07-2021
  Siracusa città: Parchi e zone di verde attrezzate pubblicato da Sabatino il 29-10-2018
  p pubblicato da c2v il 21-10-2018