
Celebrazione della Ass.Lamba Doria al monumento dei caduti italiani in Africa a Siracusa nel ricordo dell'affondamento del piroscafo "Conte Rosso" del 24/05/1941 al largo di Siracusa dove trovarono la morte 1.350 soldati italiani diretti in Africa
L'Associazione Culturale "Lamba Doria" di Siracusa, regolarmente costituita il 24.12.2004, raccoglie un nutrito gruppo di storici appassionati, reduci, collezionisti, e ricercatori di avvenimenti storico-militari sul suolo italiano e in particolare nella provincia di Siracusa.
Risalgono infatti al biennio 1992-1994 le prime esperienze di collezionismo ed escursioni nei luoghi dello sbarco anglo-americano del luglio 1943, con le prime mostre di cimeli, documenti, foto ed armi disattivate.
Nel tempo l'interesse degli associati si è allargato anche al recupero ed alla fruizione delle Batterie della Piazzaforte di Augusta-Siracusa, con una scopertura di una lapide marmorea in memoria ai Caduti della Milizia Artiglieria Marittima della Batteria Navale "Lamba Doria".
La Batteria Navale Lamba Doria, fu la prima ad essere sabotata dalle truppe speciali britanniche durante lo sbarco Alleato del 09 luglio 1943, per il suo ruolo strategico nel territorio della Piazzaforte.
Infine l'Associazione ha svolto una serie di pubblicazioni di carattere storico militare riguardanti lo sbarco nel territorio di Siracusa, e il ruolo della U.N.P.A. con i rifugi antiaerei nel Capoluogo siracusano.
L'Associazione Culturale Lamba Doria è aperta a tutti gli appassionati, collezionisti, e interessati agli avvenimenti che coinvolsero la nostra storia Patria, al fine di recuperare la nostra memoria storica anche con la fruizione dei siti militari meno importanti come sono considerati le fortificazioni dell'ultimo conflitto mondiale.
Il Presidente dell'Associazione Culturale
Dott. Alberto Moscuzza.
Responsabile Regione Emilia Romagna: Ten. Col. Gian Luca Giuliani
Responsabile Regione Sicilia Ten. Col. Enrico Messale.
Presidente Onorario Cav. Renato Sisino.
Museo storico militare di Chiaramonte Gulfi (RG) Sign.Emanuele Gulino

