Home arrow Forum

Disabili, arriva il cane-badante

Notizie, petizioni, cronaca, consigli e informazioni: discutiamo qui su tutto ciò riguarda flora e fauna del nostro pianeta.

Moderatori: archimede, Evaluna, acid

Regole del forum
Notizie, petizioni, cronaca, consigli e informazioni: discutiamo qui su tutto ciò riguarda flora e fauna del nostro pianeta.

Si raccomanda di leggere e rispettare il regolamento ufficiale del forum

Disabili, arriva il cane-badante

Messaggiodi Barbaradasr il 25 ott 2007 10:41

IL MATTINO
24 OTTOBRE 2007

Disabili, arriva il cane-badante

Sono un piccolo esercito servizievole e paziente. Un corpo speciale a quattrozampe il cui unico obiettivo è migliorare la qualità di vita alle persone disabili. Vengono chiamati «cani sociali», e oggi, oltre a rappresentare un valido ausilio nella vita quotidiana dei portatori di handicap, con il loro modo spontaneo e naturale di avvicinarsi all’uomo riescono facilmente ad abbattere quel muro di silenzio dietro il quale una persona in difficoltà può nascondersi. Il termine «cane sociale» è usato in generale per differenziare due categorie: i «cani d’assistenza», addestrati per aiutare non vedenti, non udenti e disabili motori, che vivono con l’assistito per aumentarne l’indipendenza. Sono in grado di svolgere i compiti più incredibili: aprono il frigorifero, prendono la cornetta del telefono, accendono la luce, aiutano il padrone a rialzarsi se cade o a vestirsi, così come sono capaci di attivare un salvavita (tipo quelli che si appendono al collo). Tra i cani d’assistenza ricordiamo i nuovissimi «hearing dogs» per gli audiolesi, già diffusi in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, che hanno il compito di riconoscere e segnalare la presenza di suoni abituali nella vita quotidiana. Nella seconda categoria troviamo i cani impiegati nei progetti di pet-therapy. Sempre più spesso li incontriamo nelle case di riposo e di cura, negli ospedali, nei centri di riabilitazione, comunità terapeutiche, ma anche in reparti per malati di Aids, cliniche psichiatriche, per non parlare di asili e da pochi anni addirittura nei penitenziari. In genere vivono con il proprietario e con lui si recano nelle strutture sanitarie per visitare gli assistiti, ma in alcuni casi abitano all’interno dei centri e vengono accuditi con costanza e amore dallo stesso personale socio-sanitario, come ad esempio al «Piccolo rifugio» di Ferentino in provincia di Frosinone. I cani impiegati nei progetti di pet therapy sono di taglie e razze le più svariate, anche meticci. Alcuni vengono preparati fin da cuccioli, altri, se selezionati da professionisti, possono essere recuperati dai canili e dopo un lungo periodo di training non coercitivo e numerosi test, possono essere impiegati in progetti ritenuti idonei. Sulla preparazione di questi animali e dei loro proprietari ecco tre interessanti iniziative: il 24 e 25 novembre e il 15 e 16 dicembre presso la «Stazione climatica Bianchi» di Portici, in via Libertà 342, si terranno il «corso di formazione Fondazione Pet-Therapy» e il «corso di specializzazione-progetti con i cani». Mentre sabato prossimo, dalle 10 alle 13, presso la stessa sede si svolge un seminario gratuito sui progetti di pet therapy in Campania e sulle modalità di partecipazione al «Percorso formativo» dell’Associazione interdisciplinare Coterapie. http://www.aicote.org. Dott.ssa Alessandra Maltese
Immagine

La vita va vissuta attimo per attimo per non vivere di rimpianti.

Barbara
http://amantideglianimali.forumfree.net/
http://www.informatica
Avatar utente
Barbaradasr
Sergente
Sergente
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 03 apr 2007
Località: Siracusa

Messaggiodi Evaluna il 25 ott 2007 11:55

Conosciamo e siamo consapevoli del grande aiuto che forniscono ai non vedenti i cani guida o dell'indiscussa utilità della pet-therapy per bambini, anziani, persone con deficit motori o dell'apprendimento, depressi, ecc...

Alcune razze di cani, grazie alla loro indole più dolce e fedele si prestano bene e volentieri a questo tipo di addestramento e supporto sociale che già è una realtà ben collaudata in Inghilterra e U.S.A.

Tempo fa, mi è capitato di vedere in tv un documentario incentrato su una disabile inglese e il suo cane - assistente. La donna che vive sola, sulla sedia a rotelle, con problemi fisici e mentali, si lascia aiutare e guidare tranquillamente dal suo cane che le fa il bucato, l'aiuta a lavarsi, coricarsi, alzarsi, stendere i panni, prendere le medicine, l'imbocca con speciali posate, ecc... e non meno importante...LA AMA ! :wink:
    Immagine
Avatar utente
Evaluna
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 5532
Iscritto il: 19 lug 2006
Località: Siracusa


Torna a I nostri amici animali e l'ambiente che ci circonda

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Partner
Rodante Bricolegno

Rodante Bricolegno
Chi e' online
Abbiamo 5 visitatori online

Siracusaweb Chat
Nessun utente in chat

Siracusaweb Forum
Abbiamo 380 visitatori nel forum
Bacheca saluti
Ultime dal Forum
  Scricciolo\'s Personal Topic pubblicato da c2v il 04-06-2024
  bacheca saluti pubblicato da c2v il 02-01-2023
  E\' finita la ricreazione? pubblicato da c2v il 01-07-2021
  Siracusa città: Parchi e zone di verde attrezzate pubblicato da Sabatino il 29-10-2018
  p pubblicato da c2v il 21-10-2018