Home arrow Forum

Maiale alla diossina.

Discussioni riguardanti avvenimenti di attualità, notizie importanti o semplicemente curiosità

Moderatori: archimede, Evaluna, acid

Regole del forum
Discussioni riguardanti avvenimenti di attualità, notizie importanti o semplicemente curiosità

Si raccomanda di leggere e rispettare il regolamento ufficiale del forum

Maiale alla diossina.

Messaggiodi Bodyguard il 08 dic 2008 14:39

Dublino: «Fino a 25 i Paesi coinvolti». Individuato il fornitore della partita avariata
Maiale alla diossina in Irlanda
L'Ue: allarme anche in Italia
«Coinvolti fino 25 paesi europei». Scattano i controlli: prodotti contaminati trovati in Francia e Belgio

Carne di maiale di provenienza irlandese (Ap)
DUBLINO - Anche l'Italia è coinvolta nell'allarme per la carne di maiale contaminata dalla diossina prodotta in Irlanda. Dopo la scoperta il governo di Dublino ha ritirato per precauzione tutti i prodotti a base di maiale. Lo hanno detto la Commissione Europea e le autorità irlandesi, che hanno anche fatto sapere che «sono fino a 25» i Paesi coinvolti dalle partite avariate e che un solo fornitore è coinvolto e che stanno eliminando la fonte della contaminazione.

FRANCIA E BELGIO - Immediatamente sono scattati i controlli in tutta Europa. E prodotti contaminati sono stati individuati in Francia e Belgio. Esami di laboratorio hanno individuato in alcune partite di carne di maiale irlandese livelli molto alti di diossina, circa 100 volte sopra il livello consentito dall'Ue. Mangimi contaminati sono stati forniti a 10 allevamenti che producono il 10% circa della carne di maiale in Irlanda. Secondo la Commissione, il problema si sarebbe verificato a settembre.

UE: COINVOLTA ANCHE L'ITALIA - Anche l'Italia risulta nella lista dei Paesi che hanno importato carne di maiali allevati in Irlanda. La conferma è giunta dai primi riscontri effettuati dagli esperti europei nell'ambito degli accertamenti in corso. I Paesi Ue coinvolti risultano essere nove. A Gran Bretagna, Olanda, Belgio, Francia e Italia si sono aggiunti Germania, Danimarca, Polonia e Svezia. Al di fuori dell'Ue, la carne dei maiali irlandesi è stata esportata, secondo le stesse fonti, in Svizzera, Usa, Canada, Giappone e Russia.

CONTROLLI - Anche in Italia sono scattati i controlli sulla carne di maiale proveniente dall'Irlanda: il dipartimento alimenti e salute animale del ministero del Welfare ha inviato una circolare alle Regioni per verificare l'eventuale presenza di questi alimenti nel nostro Paese. Si tratta di una misura di controlli precauzionali: non è detto, fanno sapere dal ministero, che queste partite di carne di maiale irlandese siano effettivamente entrate nel nostro territorio.

CARNE RITIRATA - Il ministro dell'Agricoltura Brendan Smith ha detto all'emittente Rte che «un numero molto limitato di allevamenti si rifornivano da questo fornitore particolare». Le diossine sono prodotti generati principalmente dall'incenerimento nelle industrie chimiche e farmaceutiche e possono essere assorbite dalla pelle o assunte mangiando cibo contaminato. Parte di una grande famiglia di prodotti chimici formati dall'uomo o da eventi naturali, restano nell'atmosfera per lungo tempo e una volta assorbiti dagli animali restano nei loro tessuti grassi. L'Irlanda ha esportato carne di maiale per un valore di 368 milioni di euro nel 2007, metà della quale in Gran Bretagna, secondo l'organismo industriale Food and Drink Industry Ireland. Carne di maiale di provenienza irlandese e contenente diossina è stata scoperta in Francia e in Belgio dopo una serie di controlli alle frontiere: lo ha reso noto l’Agenzia irlandese per la Sicurezza Alimentare (Fsai).

SI ATTIVA LA UE - La Commissione Ue ha annunciato di aver attivato il sistema di allerta rapida sulla catena alimentare. L'iniziativa adottata da Bruxelles rappresenta una misura precauzionale che viene attivata ogni volta che si registrano, ovunque nei 27 Paesi membri, problemi di un certo rilievo riguardanti la catena alimentare ed è destinata, precisa la Commissione in una nota, a garantire la protezione della salute pubblica. Secondo le informazioni provenienti da Dublino, la maggior parte delle esportazioni di prodotti a base di carne di maiale irlandese è destinata al mercato inglese ma quantitativi limitati vengono venduti anche in altri Paesi europei. All'origine della contaminazione, in base alle indagini compiute, c'è un mangime che è stato utilizzato in alcuni allevamenti a partire dallo scorso settembre. Secondo le informazioni rilanciate dalla Commissione europea non più del 10% della carne di maiale irlandese sarebbe stata contaminata.

http://www.corriere.it



In Italia il caso sembra assumere proporzioni meno allarmanti perchè la carne di maiale importata dall'Irlanda è meno dello 0,3 % del prodotto totale nel paese, però, non c'è da stare allegri.
Noi consumatori, alla fine, rischiamo sempre più di tutti.
Controllate bene le etichette e al minimo sospetto, evitate il consumo e rivolgetevi agli organi di controllo e vigilanza appositi.
Avatar utente
Bodyguard
Guardiamarina
Guardiamarina
 
Messaggi: 505
Iscritto il: 14 ago 2006
Località: Siracusa

Re: Maiale alla diossina.

Messaggiodi Evaluna il 08 dic 2008 23:19

Anche in Italia sono arrivati i maiali alla diossina ma i controlli dei Nas sono capillari e quindi, il pericolo è scongiurato o quasi.

Purtroppo in Irlanda continuano i problemi legati alla sostanza nociva e c'è il concreto rischio che, come è accaduto per i suini, anche alcuni allevamenti di bovini possano esser stati contaminati.

:?
    Immagine
Avatar utente
Evaluna
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 5532
Iscritto il: 19 lug 2006
Località: Siracusa

Re: Maiale alla diossina.

Messaggiodi acid il 09 dic 2008 15:45

Immagine

In Italia la situazione pare esser sotto controllo:
Sono finora 22 le partite di carne di maiale irlandese a rischio diossina segnalate all’Italia dal sistema di allerta
per la sicurezza alimentare dell’Unione Europea.
I primi sequestri sono stati effettuati da parte delle Asl e sono avvenuti in Emilia Romagna, in Campania e in Veneto.
Le carni sequestrate saranno analizzate nei prossimi giorni per accertare l’eventuale presenza di concentrazioni di diossina.
Nel frattempo sono scattati i controlli anche sulle carni bovine.

L’Italia proporrà all’Ue l’etichettatura di tutte le carni per garantire la tracciabilità dei prodotti e dare maggior sicurezza ai consumatori.
La Sicilia

Ma anche se in etichetta ci scrivono da dove viene e come è stato alimentato il maiale, come potremmo immaginare che il mangime che gli hanno dato è stato prodotto bruciando oli industriali non consentiti? :roll:

Ma si sa il nome del produttore di questo mangime contaminato? Credo che questo dovrebbero evidenziare...
Intanto già in Irlanda licenziatiI 900 lavoratori.
Avatar utente
acid
Supervisore
Supervisore
 
Messaggi: 7275
Iscritto il: 14 apr 2006
Località: SIRACUSA

Re: Maiale alla diossina.

Messaggiodi Evaluna il 13 dic 2008 12:41

Il maiale italiano pare esser sano, i controlli lo rilevano presso gli allevamenti e i macelli del nostro paese. :wink:

Poichè però, la prudenza non è mai troppa e in attesa che venga istituita l'etichetta con i dati di provenienza e filiera anche per la carne suina ( si, perchè noi italiani chiudiamo le stalle sempre dopo che i buoi son scappati :P ), meglio rivolgersi a macellai e supermercati di fiducia, molti dei quali, ad onor del vero, hanno deciso spontaneamente di esporre al pubblico la bolla d'accompagnamento delle carni a testimonianza della provenienza certa.

Qualche problema di "infiltrazione" di suini stranieri potrebbe insorgere, soprattutto in questo periodo, in quelli che sono i prodotti a base di maiale come cotechini, zamponi, wurstel, ecc...Per non rischiare acquisti incauti, accertarsi della presenza del marchio I.G.P e leggere l'etichetta, in particolar modo, il luogo di produzione. Occhio anche alle scatolette e ai mangimi per cani e gatti. :roll:
    Immagine
Avatar utente
Evaluna
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 5532
Iscritto il: 19 lug 2006
Località: Siracusa

Re: Maiale alla diossina.

Messaggiodi acid il 13 dic 2008 14:08

Eppure controllando, l'etichetta di provenienza delle carni c'è già... nessun controllo però può garantire al 100% che tipo di mangimi usino, come sono i macchinari che producono i mangim e dove l'hanno acquistato...
Avatar utente
acid
Supervisore
Supervisore
 
Messaggi: 7275
Iscritto il: 14 apr 2006
Località: SIRACUSA

Re: Maiale alla diossina.

Messaggiodi Evaluna il 13 dic 2008 16:24

No, no... pare proprio che per la carne di maiale l'obbligo della tracciabilità ancora non c'è, infatti, ora la Coldiretti e la Federconsumatori presenteranno una proposta in merito all'Unione Europea ( ecco perchè mi riferivo a stalle chiuse dopo che i buoi son scappati :P :roll: :wink: ).

E’ urgente l’intervento comunitario per completare la regolamentazione carente, sostengono la Coldiretti e la Federconsumatori. La proposta della tracciabilità dell’origine di tutte le carni animali (compresi i derivati) tramite etichettatura sarà presentata all’Unione Europea dal sottosegretario alla Salute, Francesca Martini. La garanzia di trasparenza è richiesta anche da produttori e consumatori, soprattutto a fronte di incidenti per trascuratezza e frodi, come l’ultimo scandalo del latte cinese alla melamina. Eppure l’etichetta è ancora anonima su oltre la metà degli alimenti più consumati - dalla carne di maiale, agnello e coniglio, alla pasta al latte a lunga conservazione - sottolinea la Coldiretti.

Link


http://www.federconsumatori.it/

http://www.coldiretti.it/
    Immagine
Avatar utente
Evaluna
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 5532
Iscritto il: 19 lug 2006
Località: Siracusa


Torna a Attualità, notizie e curiosità

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Partner
Rodante Bricolegno

Rodante Bricolegno
Chi e' online
Abbiamo un visitatore online

Siracusaweb Chat
Nessun utente in chat

Siracusaweb Forum
Abbiamo 92 visitatori nel forum
Bacheca saluti
Ultime dal Forum
  Scricciolo\'s Personal Topic pubblicato da c2v il 04-06-2024
  bacheca saluti pubblicato da c2v il 02-01-2023
  E\' finita la ricreazione? pubblicato da c2v il 01-07-2021
  Siracusa città: Parchi e zone di verde attrezzate pubblicato da Sabatino il 29-10-2018
  p pubblicato da c2v il 21-10-2018