Per coloro che non si fanno intimorire dalle distanze...



È stata presentata ufficialmente martedì 8 luglio a Torre Napolino, a Modica, la settima edizione di Note di Notte.
Nel delizioso cortile gentilmente messo a disposizione da Elena ed Hans van Neverdeen Mariolina Marino, direttore artistico della manifestazione e presidente dell’Associazione The Entertainer che la organizza, ha illustrato in dettaglio il calendario del Festival e le attività collaterali che ne accompagneranno il cammino attraverso le province di Ragusa, Catania e Siracusa.
Nell’anno europeo del dialogo interculturale, mutando impostazione rispetto alle precedenti edizioni in cui la programmazione musicale era equamente distribuita tra jazz, etnico e classico contemporaneo, Mariolina Marino ha scelto di dare al calendario un taglio prevalentemente etnico.
Nove i concerti in programma con quattro esclusive regionali.
Si comincia lunedì 21 luglio a Villa Anna (Ispica) con l’unica data in Sicilia dell’Orchestra Baobab, gruppo senegalese con quaranta anni di storia musicale alle spalle.
E si prosegue ospitando in esclusiva regionale Chiara Civello Trio lunedì 4 agosto all’Azienda Agricola Gli Aromi (Scicli), il Premio Oscar Nicola Piovani in quintetto domenica 17 agosto al Castello di Donnafugata (Ragusa) ed Enzo Avitabile & i Bottari di Portico giovedì 21 agosto all’Eremo di Croce Santa (Rosolini).
Completano il calendario i Neri per Caso a Villa Gisana (Modica) venerdì 25 luglio, i Radiodervish mercoledì 30 luglio alla Cantina Valle dell’Acate (Acate), Antonio Calogero Ensemble sabato 2 agosto al Porto piccolo di Pozzallo, gli Agricantus mercoledì 6 agosto alla Cantina Planeta (Acate), Amanda Sandrelli lunedì 11 agosto all’Antica Tenuta del Nanfro (Caltagirone).
Numerose, originali e interessanti le attività del Nonsolofestival.
Domenica 3 agosto Torre Marabino (Ispica) sarà teatro di Un libro a tavola, serata che si compone di due momenti: alle 20 sarà presentato il libro Una leonessa in Senegal – In viaggio nel paese dei Teranga di Peppe Sessa (Robin Edizioni). A seguire, Teranga senegalese, cena con cucina ovviamente senegalese alla quale si potrà partecipare esclusivamente su prenotazione.
Venerdì 25 luglio, in occasione del concerto dei Neri per Caso, l’hairstylist Toni Pellegrino, salon manager TONI&GUY Modica, presenterà per la prima volta le foto con cui il salone modicano è in gara alla International Photographic Competition 2008 di Londra.
Lunedì 4 agosto, prima che abbia inizio il concerto di Chiara Civello, l’Azienda Agricola Gli Aromi di Scicli proporrà un percorso olfattivo guidato lungo i viali dell’azienda.
E ancora a Scicli l’Associazione The Entertainer è stata chiamata dal FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) a curare la consulenza musicale del concerto che domenica 31 agosto all’Opera Pia Carpentieri chiuderà il ciclo delle passeggiate archeologiche organizzate dal gruppo sciclitano.
Tra gli espositori delle diverse serate festivaliere l’artista calatina Luana Reale, il laboratorio di ricami artigianali La tela di Penelope, l’oro designer Massimo Izzo, la galleria d’arte La Veronica arte contemporanea, lo stilista Luca Zacco.
Sottolineando il valore del Festival come «occasione per ascoltare ottima musica e per imparare a conoscere e ad apprezzare il territorio sotto diversi aspetti» ha portato il suo saluto alla manifestazione il Presidente della Provincia di Ragusa Franco Antoci. «Questo Festival è ormai una realtà consolidata e ci propone sempre serate magiche. Le note sono sette, Note di Notte è alla settima edizione…non potrà andare che bene!»
Lunedì 21 luglio, ore 21.30 – Ispica, Villa Anna (Contrada Graffetta)
ORCHESTRA BAOBAB (esclusiva regionale)
MADE IN DAKAR
NDIOUGA DIENG voce
RUDY GOMIS voce
ASSANE MBOUP voce
SEYDOU NOROU KOITE sax, flauto
ISSA CISSOKHO sax tenore
LAFTI BENGELOUNE chitarra
BARTHÉLEMY ATTISSO chitarra
CHARLES NDIAYE basso
MOUSSA SIDIBE percussioni
MOUNTAGE KOITE batteria
Mix cool e intrigante tra pachanga, salsa, cha cha cha e musica africana.
Venerdì 25 luglio, ore 21.30 – Modica, Villa Gisana (Contrada Zappulla)
NERI PER CASO
CIRO CARAVANO
GONZALO CARAVANO
DIEGO CARAVANO
MIMÌ CARAVANO
MARIO CRESCENZO
MASSIMO DE DIVITIIS
Il ritorno di una storica band a cappella tra le più note anche all’estero.
(serata TONI&GUY con esposizione foto in concorso alla International Photographic Competition di Londra)
Mercoledì 30 luglio, ore 21.30 – Acate, Cantina Valle dell’Acate (Contrada Bidini)
RADIODERVISH
L’IMMAGINE DI TE
NABIL voce e chitarra acustica
MICHELE LOBACCARO basso elettrico e chitarra acustica
ALESSANDRO PIPINO tastiere
ANILA BODINI violino
ANTONIO MARRA percussioni.
Canzoni inedite che parlano d’amore e di vita. Intrecci sonori tra culture del Mediterraneo, luogo di confine che unifica e separa, metafora di un viaggio tra oriente e occidente. Tra world music e musica d’autore italiana.
Sabato 2 agosto, ore 21.30 – Pozzallo, Porto piccolo
ANTONIO CALOGERO ENSEMBLE
LA FESTA DEL VENTO
ANTONIO CALOGERO chitarra classica ed acustica
MICHAEL ROSEN sax soprano e tenore
ANDREA PICCIONI, tamburi a cornice
DAVIDE BERNARO percussioni etniche
Sonorità mediterranee tra folk e jazz. Echi di culture diverse in uno scenario simbolico ed inedito
Lunedì 4 agosto, ore 21.30 – Scicli, Azienda Agricola Gli Aromi
CHIARA CIVELLO TRIO (esclusiva regionale)
ISOLA
CHIARA CIVELLO voce, chitarra, pianoforte
PINO DERADO pianoforte, fisarmonica
JAMEY HADDAD percussioni
Ritorno in Sicilia, con una nuova formazione, della cantante-autrice che si muove tra atmosfere jazz, struggenti ballate e ritmi dal profumo latino
Mercoledì 6 agosto, ore 21.30 – Acate, Cantina Planeta (Contrada Dorilli)
AGRICANTUS
LUNA KHINA
ROSIE WIEDERKEHER voce
TONJ ACQUAVIVA voce, percussioni, programmazione
MARIO CRISPI fiati arcaici ed elettronici
PAOLA CARIDI batteria
MICHELE FRONTINO basso
MASSIMO GARRITANO chitarre
Una splendida voce, magici suoni di terre lontane, sonorità ipnotiche: il ritorno di una band fra le più interessanti della world music internazionale.
Lunedì 11 agosto, ore 21.30 – Caltagirone, Antica Tenuta del Nanfro (C.da Nanfro S. Nicola Le Canne)
AMANDA SANDRELLI
STORIE DI TANGO E DI PASSIONI
con
GIAMPAOLO BANDINI chitarra
CESARE CHIACCHIARETTA bandoneon
Musica e parole che si rincorrono, magia e ricordi nelle pagine più suggestive dei più famosi poeti e musicisti della storia argentina.
Domenica 17 agosto, ore 21.30 – Ragusa, Castello di Donnafugata
NICOLA PIOVANI (esclusiva regionale)
CONCERTO IN QUINTETTO NICOLA PIOVANI pianoforte, direzione musicale
MARINA CESARI flauto, clarinetto, sassofono
PASQUALE FILASTÒ violoncello, chitarra, chitarra elettrica, tastiera
GIANLUCA PALLOCCA contrabbasso
CHRISTIAN MARINI batteria, percussioni, fisarmonica
Musiche da film e di scena, accompagnate da immagini, in una versione che permette all’invenzione solistica di rivelare lati nascosti di partiture destinate ad un repertorio corale, collettivo.
Giovedì 21 agosto, ore 21.30 – Rosolini, Eremo di Croce Santa
ENZO AVITABILE & BOTTARI (esclusiva regionale)
FESTA, FARINA E FORCA
ENZO AVITABILE voce e sax tenore
MARIO RAPA tamburi - GIANLUIGI DI FENZA chitarra napoletana
MARIO DE ROSA mandoloncello - ALFONSO ADINOLFI basso
CARMINE PASCARELLA tromba - ANTONIO BOCCHINO sax baritono - DIEGO CARBONI tastiere
CARMINE ROMANO capopattuglia
GIANBATTISTA VENDEMIA, PASQUALE PICCIRILLO botti
SALVATORE GUIDA, GIUSEPPE TROTTA, NICOLA GRAVINA tini
ANTONIO NACCA falci
Una fusione di suoni, che va dalla tradizione del ritmo primitivo di botti, tini e falci per giungere alla geniale e intensa voce di un grande artista partenopeo e al suo sassofono.
Fonte QUI