Oltre la Visita guidata presso le Chiese S. Filippo e S. Giovannello (tutte le domeniche di dicembre 2010), postato sopra (ciao Mistar!

):
via via dovrebbero inserire altre visite guidate ed eventi....vi consiglio di seguire questo link:
http://www.comune.siracusa.it/Calendari ... /index.htmInoltre:
In collaborazione con l'Ufficio Diocesano per la Pastorale del Turismo e dei Pellegrinaggi, Kairòs può offrire a gruppi di pellegrini e visitatori che si recano a Siracusa un servizio competente alla scoperta della storia religiosa della Chiesa siracusana: un cammino bimillenario che annovera la visita di San Paolo (Atti 28,12), le testimonianze paleocristiane delle Catacombe di San Giovanni, Vigna Cassia e Santa Lucia, lo straordinario evento della Lacrimazione celebrato co la costruzione della Basilica Santuario dedicata alla Beata Vergine delle Lacrime, consacrata nel 1994 da Papa Giovanni Paolo II. Siracusa ha dato i natali alla vergine e martire Lucia, a Bassiano primo vescovo di Lodi, a Giuseppe l'Innografo, a Metodio patriarca di Costantinopoli. Kairòs propone un accostamento, attraverso le Catacombe, le chiese e il patrimonio della pietà popolare, all'anima cristiana della terra siracusana.
Sono previste anche visite all'isola di Ortigia, centro storico di Siracusa, al Parco Archeologico della Neapolis, al Museo Archeologico Paolo Orsi e a tutte le bellezze storico artistiche che la città offre.Dal 14 al 19 dicembre sarà possibile effettuare visite guidate al Simulacro della Patrona e alla catacomba di Santa Lucia.
La società Kairós fornirà ai visitatori nozioni riguardanti l’ambito artistico, storico e religioso.
Prima visita alle ore 21,00. Seconda visita alle ore 22,00.