La costa siracusana è bagnata dal Mar Ionio a est e dal canale di Sicilia, a sud oltre la punta estrema di Capo Passero.
Il suo aspetto è piuttosto frastagliato, presentando diverse insenature, isole e penisole; anche per quanto concerne la conformazione morfologica, vi è una varietà di aspetti, coesistendo spiagge e scogliere.
Arenella
Sita a sud di Siracusa, la località è sorta negli anni cinquanta assieme agli altri centri balneari aretusei nell'epoca del boom edilizio ed economico della città.
Cresciuta senza mantenere adeguati criteri urbanistici, la contrada si presenta come un immenso "quartiere dormitorio", che si svuota al termine di ogni stagione turistica non essendo presenti servizi.
Per quanto la cementificazione selvaggia limiti la fruibilità del mare, essa risulta particolarmente apprezzata dai turisti e dagli stessi siracusani per la limpidezza del mare.
Negli ultimi anni si sono aperte alcune attività ricettive.
Spiaggia libera
Lido
Lido
Lido Polizia - Soliarium
COSTA DEL SOLE
FANUSA
caratterizzata dalla presenza di piccoli ciotoli e sabbia grigio-arancione
Fontane Bianche
Distante solo 15 km da Siracusa, è il più grande e popoloso luogo di villeggiatura e turismo presente sul tessuto urbano. Sorta negli anni cinquanta del secolo scorso grazie al boom economico della provincia di Siracusa, Fontane Bianche si è sviluppata senza alcun piano regolatore. La località infatti è cresciuta priva di servizi e di una logica legata alla fruizione economica e paesaggistica. Tuttavia la fama delle belle spiagge e del mare ha reso questo luogo una forte attrattiva turistica, grazie alla presenza del villaggio Valtour e di altre strutture ricettive.
Negli ultimi anni però la carenza di servizi e collegamenti (fattore che verrà colmato con la realizzazione di una stazione ferroviaria), l'inquinamento delle acque causato da scarichi reflui hanno ridotto il valore della zona, seppur sia stato finalmente attivato il servizio di raccolta delle fogne: una carenza storica colmata solo di recente. La zona rimane comunque un punto di riferimento per lo svago e il divertimento notturno, soprattutto in estate.
OGNINA - Asparano
Valicati i confini del più popoloso quartiere balneare siracusano, si accede immediatamente ad Ognina, altra zona simbolo della villeggiatura estiva e della balneazione, difatti le impeccabili condizioni del mare convogliano nel piccolo borgo marinaro grandi quantità di persone provenienti non soltanto dal comprensorio aretuseo.
Fra Ognina e Arenella è possibile ammirare la poderosa scogliera dell'Asparano, ove ultimanente sorge un noto villaggio turistico
Ognina
ognina
asparano
asparano
Isola
E' la porta d'ingresso della Penisola della Maddalena (il cui nome deriva dalla presenza della omonima chiesa dedicata per l'appunto alla Madonna Maddalena, tuttavia l'edificio religioso è chiuso e abbandonato da molti anni) ennesima perla naturalistica del territorio cittadino che fronteggia l'isola di Ortigia assieme al Porto grande e la terraferma. La penisola raccoglie anche i rioni Plemmirio e Terrauzza e segnala i propri limiti con la presenza dei fari Capo Murro di Porco (ove si trova la punta estrema della penisola) , Carrozzieri e Massolivieri. Come del resto tutte le aree balneari siracusane, è uno dei luoghi simbolo della villeggiatura residenziale e turistica locale. La cementificazione eccessiva della costa ha determinato un affollamento di ville che hanno persino limitato gli accessi al mare. La balneazione è tuttora limitata in più punti della costa a causa della vicinanza del porto e dello scarico dei fiumi. Nella zona comunque si è sviluppato un commercio legato ai frutti di mare e a strutture ristorative.
Minareto
Punta del Pero
Plemmirio e Terrauzza
Entrambe le contrade sono situate nel cuore della Penisola della Maddalena e nel versante opposto a quello dell'Isola oltre che in una zona più tranquilla e meno propensa al traffico veicolare. Tuttavia anche in queste aree l'eccessiva espansione edilizia ha determinato problemi di abusivismo edilizio. Solo l'area del Plemmirio, per molte parti non ancora antropizzata, ha mantenuto una sua integrità. Per questa ragione è sorta da pochi anni l' area marina protetta.
Buona Stagione Estiva a tutti!
