Siracusa: Grotta Del Monello Presto L’Apertura Al Pubblico
Dom, 15/03/2009
Sopralluogo del Presidente della Provincia di Siracusa On. Nicola Bono e dell’assessore ai Parchi e alle Riserve Pippo Barbagallo alla cosiddetta Grotta del Monello, riserva naturale di proprietà e competenza della Provincia regionale di Siracusa, curata dal punto di vista scientifico e della gestione dal consorzio CUTGANA della Università di Catania.

La Grotta Monello, larga oltre 2 metri e profonda circa 7, è ubicata in Contrada Grottaperciata al limite del territorio comunale di Siracusa. Fu scoperta casualmente nel 1948 per il crollo del terreno che ne ostruiva l'apertura a pozzo. L'ipogeo, impostato nelle calcareniti della Formazione dei Monti Climiti, con uno sviluppo complessivo di 540 m circa, presenta una serie di sale con speleotemi spettacolari per bellezza, consistenti in stalattiti e stalagmiti. Nel 1998 è stata dichiarata Riserva Naturale Integrale ed affidata in gestione al CUTGANA, Centro Interfacoltà dell’Università di Catania.
Il Presidente era accompagnato dal direttore della stessa riserva Prof. Giuseppe Sperlinga che ha illustrato all’On. Bono le caratteristiche geologiche del sito carsico più importante della nostra provincia e probabilmente dell’intera Sicilia, e sul quale da anni l’Università di Catania ed il CUTGANA svolgono studi geologici, zoologici e botanici.
“Sono rimasto molto impressionato da questa nostra eccezionale risorsa ambientale – ha detto il presidente Bono – e credo che occorra avviare subito un progetto di valorizzazione e fruizione, in collaborazione con il CUTGANA. Come prima azione occorrerà realizzare un sistema di illuminazione per consentire visite che dovranno essere organizzate con il massimo rispetto dell’ecosistema della splendida grotta e del sua fauna”.
