
Torna quest’anno, dopo un periodo di “stop”, il festival internazionale del Val di Noto, “Magie Barocche”, organizzato per la prima volta nel 2005 e che giunge adesso alla sua terza edizione. L’interruzione della manifestazione artistico culturale sarebbe dipesa dalle difficoltà di programmazione della società del ministero per i Beni e le Attività culturali “Arcus”. L’iniziativa parte oggi per concludersi il 4 settembre. I dettagli della manifestazione, che sarà articolata in diversi momenti e su diversi palcoscenici, a Noto, Palazzolo, ma anche Modica, Scicli, Caltagirone, Catania, Militello, Modica, Ragusa e, per la prima volta, a Siracusa e Roma, sono stati illustrati ieri mattina alla Provincia di via Roma, che ne sostiene parte dei costi, mentre la maggiore quota sarebbe a carico del ministero. Tra i protagonisti del cartellone, Galatea Ranzi, Enrico Lo Verso, Enrico Rava e complessi di fama mondiale. Oggi a Roma si inaugura l’ “omaggio a Caravaggio”, nella chiesa di Santa Maria del Popolo. Sabato l’iniziativa si sposterà nella chiesa di Santa Lucia alla Badia. Tra gli spettacoli in programma, il 4 luglio il chiostro dei Gesuiti di Noto ospiterà “il Flaminio”, una commedia per musica di Giovanni Battista Pergolesi su libretto di Gennarantonio Federico, realizzata in collaborazione con l’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania. La chiusura della manifestazione vedrà invece come scenario piazza del Popolo a Palazzolo, il 4 settembre con “Pergolesi e dintorni” del quartetto Archimede e dell’orchestra jazz del Mediterraneo.
http://www.webmarte.tv/index.php?&t=not ... ews&id=823