
Almeno ne approfittiamo anche per allargare il gruppo...ovviamente è invitata anche la tua simpaticissima sorellina

Moderatori: archimede, Evaluna, acid
Nella sua reazione c’è tutta la dolcezza dell’uomo. Della grandezza dell’artista diremo più avanti.
«Potevano dirmelo - dice Alfredo Romano - L’assessore lo incontro tutti i giorni. Poteva dirmi che aveva l’intenzione di togliere la mia Madonnina».
La spiegazione ufficiale dell’improvvisa rimozione della scultura che l’artista siracusano Alfredo Romano, regalò alla città nel 2002 per essere collocata davanti alla Galleria Montevergini, sulla parete, in posizione orizzontale, in modo che guardasse il cielo, è questa: «Era pericolante ».
Non c’è alcuna reazione polemica da parte dell’artista.
Probabilmente nel suo vasto bagaglio personale non c’è nemmeno lo spazio emotivo da sacrificare alla polemica. Eppure la sua statuetta è stata rimossa. «Mi hanno assicurato che si trova al Comune, probabilmente le troveranno uno spazio all’interno della Galleria Montevergini. Vedremo. Il dispiacere, innanzitutto, è umano per non essere stato avvertito».
Ma non è persona che si nasconde dietro a un dito. Che in passato la sua scultura abbia suscitato polemiche è
consapevole: «Ho avuto attacchi dalla Curia».
Si potrebbe perfino ipotizzare a un eccesso di zelo nei confronti di quest’ultima da parte degli amministratori. Lui, a suo tempo, aveva chiesto di poter parlare con l’arcivescovo. Gli avrebbe spiegato le ragioni della sua scultura in maniera pacata e diretta. È consapevole che un’opera d’arte si possa prestare a «Interpretazioni
che sfuggono allo stesso artista ». Ma la sua concezione, che è sempre sgradevole sindacare perché sa di censura, è questa: «Tutta la mia forma d’arte nasce dalla nostra cultura del Mistero, nella quale mi riconosco pienamente». E allora è bene ricordare quanto segue.
Alfredo Romano, siracusano, è uno degli artisti contemporanei più bravi al mondo.
Ha dedicato tanti dei suoi lavori al Mistero religioso. Un suo video sul Mistero della Luce, concepito tra l’altro per il Comune, in occasione della manifestazione Luci a Siracusa, presentato agli Ipogei di piazza Duomo, si trova nella sezione «video» della Biennale di Praga.
«E’ andato ben oltre le mie aspettative », dice. Le sue quindici Madonnine di un altro lavoro sono arrivate dritte al Mamac, Museo d’Arte moderna e contemporanea, di Nizza; il secondo museo più importante di Francia. Scusate se è poco...
LA SICILIA
acid ha scritto:Alfredo Romano è un grande artista siracusano.... per i discorsi fatti dentro area cultura, non va sminuito.![]()
giobbe ha scritto:scusa antonio mi dai delle delucidazioni in merito alla madonnina scomparsa ?? con quale diritto e potere si sono impossessati della madonnina ?? grz .
Torna a Storia, archeologia e monumenti
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite