Topi Alla Fontana delle Papere.
Mar, 12/08/2008
Quel caratteristico scorcio aretuseo, uno dei più famosi della città, mitico fulcro turistico, sempre affollato da gente, che incuriosita guarda giù dalla ringhiera immaginando l’innamorato Alfeo corteggiare Aretusa. Una legenda affascinante, una storia fantastica, che seduce ed incanta.
Ma poi la magia si perde. Se con lo zoom della macchina fotografica si punta verso le candide papere che da sempre abitano la fonte, saltano agli occhi esseri viventi piuttosto ripugnanti, che oscurano l’immagine “favolosa” di quell’angolo epico.
Grossi ratti circolano tranquillamente tra le piante di papiro, deturpando la scena.
Se già i Siracusani lamentano uno scenario simile, cosa potranno pensare quei turisti che arrivano in Ortigia carichi di entusiasmo per le bellezze naturali della città e si ritrovano, invece, dinanzi alla deludente visione di enormi topi che “decorano” la storia di Aretusa ed Alfeo?
Si sono insediati da qualche settimana, proprio nel periodo estivo che conta maggior presenza di turisti, e danneggiano il panorama.
I cittadini se ne sono accorti, anche quelli meno attenti, gelosi del patrimonio artistico e culturale della propria terra.
Per ovvie ragioni di "stomaco" ho evitato di postare l'immagine dei graziosi animaletti in argomento.

Certo...non ci facciamo proprio una bella figura !



Il Comune Risponde
Migliorare l’immagine della città e ridurre i costi relativi alla gestione dei rifiuti, sono le due parole d’ordine del nuovo assessore all’Ambiente Alessandro Spadaro che si è già messo all’opera in pieno accordo e sinergia con il Sindaco.
Molti gli interventi già concordati con l’IGM, alcuni già attivati.
MA VEDIAMO COSA È STATO FATTO DAL COMUNE:
Da sabato scorso è cominciata la bonifica dei rifiuti delle zone balneari e sono stati collocati in contemporanea 75 nuovi cassonetti.
Da oggi verrà effettuato il diserbo delle strade comunali.
Sono stati eseguiti interventi straordinari relativi alla derattizzazione della Fontana Aretusa e la pulizia dei siti archeologici di via XX Settembre e di via dei Mergulensi.
E quanto rimane ancora da fare nel breve periodo.
E’ stata sensibilizzata la ditta IGM, che ha riscontrato positivamente l’invito dell’Amministrazione, ad effettuare la pulizia delle caditoie per le acque piovane al fine di evitare gli allagamenti delle strade con l’arrivo delle prime piogge.
Da Ottobre partirà un progetto pilota per la raccolta differenziata “porta a porta” dei rifiuti che coinvolgerà circa 25.000 abitanti della nostra città.
Chi ben comincia è a metà dell’opera
Si, è vero che chi ben comincia è a metà dell'opera


