Esiste tuttavia un'altra "piccola" ma importantissima differenza fra Lira ed Euro:
Si tratta della
proprietà della stessa al momento dell’emissione e della possibilità di poter emittere biglietti di Stato in contemporanea alle banconote della banca centrale di emissione...
Con la costituzione europea, e con il trattato di Maastricht, la proprietà delle banconote ed il relativo
signoraggio è della BCE, mentre quella delle monetine metalliche è degli Stati.
Con le Costituzioni nazionali la proprietà delle banconote e delle monetine dovrebbe essere interamente degli Stati, come lo era per la Lira... Così non è purtroppo....
Così le lire emesse dalla Banca d'Italia generavano debito, come tutte quelle attuali.
Quelle invece emesse dalla Repubblica Italiana ( e durante gli anni 30, per sopperire alla crisi, dalRegno d'Italia) erano emesse direttamente dallo Stato e quindi non generavano debito.
E' con queste ultime che sono state realizzate le innumerevoli opere pubbliche che ancora oggi, in parte, possiamo vedere.
Invece sulle Banconote di Euro paghiamo il Copyright: ciò significa che per ogni banconota stampata si paga una piccola percentuale per i diritti di copia...
In parole povere, i cento euri che maneggiamo ci sono costati 102,47 euri
Ricordate le 500 lire di carta, con il Mercurio a lato?
Quelle erano dello Stato,
erano nostre, non dovevamo restituirle a nessuno e nessuno ci chiedeva interessi a fine anno...
