Home arrow Forum

Visita turistica in provincia di Alessandria

Sono tanti i siracusani che hanno lasciato la propria provincia: per lavoro, per amore, o per altri motivi. Questo è il vostro angolo: racconti, esperienze, sensazioni...

Moderatori: archimede, Evaluna, acid

Regole del forum
Sono tanti i siracusani che hanno lasciato la propria provincia: per lavoro, per amore, o per altri motivi. Questo è il vostro angolo: racconti, esperienze, sensazioni...

Si raccomanda di leggere e rispettare il regolamento ufficiale del forum

Visita turistica in provincia di Alessandria

Messaggiodi fiorenzo il 22 mar 2008 01:21

Con visita turistica in provicia di Alessandria, vorrei iniziarvi a descrivere le cose più interessanti che
potreste visitare nel Basso Monferrato; inizio con il presentarvi la città di Valenza Po, città dell'oro.

VALENZA: CENNI DI STORIA
(Ricavati dalla pubblicazione "Valenza - Edifici e cenni storici"
edita dal Centro Comunale di Cultura nel 1981)

L'età ligure - romana

forum fulvii quod valentinum": così lo scrittore latino Caio Plinio Secondo il Vecchio presumibilmente
designò la città di Valenza, annoverandola tra le più importanti di questa parte d'Italia.
Il primo nucleo di formazione della città tuttavia ebbe origini ben più antiche e probabilmente ricollegabili
allo stanziamento nella zona di tribù liguri attorno al X secolo A.C..
Sottomessa da romani fin dal II secolo A.C., la città, grazie alla sua felice ubicazione lungo la via Fulvis, divenne in breve fiorente.
Costituita "foro" cioè capoluogo di una zona abbastanza estesa, dove ci si riuniva per adempiere a
funzioni di carattere giuridico e per partecipare ai mercati, ebbe una vita intensa tanto da essere
nominata in molti trattati e contratti dell'epoca non solo repubblicana, ma anche imperiale, e da essere ricordata come il primo dei tredici Presidi dell'Italia mediterranea sotto l'Imperatore Valentiniano III.

L'età medioevale

Verosimilmente verso il V secolo D.C., le popolazioni, che avevano formato la Valenza ligure e poi
romana scesero, dalla zona compresa tra le colline di Astigliano e il confine con Monte, a costituire
un nucleo urbano compatto nella zona dove attualmente sorge la città.
La tradizione popolare ne attribuisce il merito a San Massimo che avrebbe deciso l'accentramento degli abitanti nel luogo in cui si fosse posata una colomba appositamente lasciata libera; cosa che avvenne in quella località che, ancora oggi, è chiamata "colombina".
Comunque sia, è probabile che a rendere necessario l'abbandono delle primitive sedi sia stato il bisogno
di garantirsi una maggiore sicurezza all'epoca della calata dei barbari che, ciò nonostante, ripetutamente attaccarono e distrussero la città.
Fu infatti sottomessa ad Odoacre e a Teodorico e, durante la guerra greco-gotica, fu messa a ferro
e fuoco dal generale bizantino Belisario. Subì le incursioni del burgundo Gundebaldo e la lunga
dominazione dei Longobardi.
Sconfitti questi ultimi dai Franchi ed espugnata Pavia, passò sotto il dominio di Carlo Magno e dei
carolingi e rimase sotto il loro controllo fino alla creazione della Marca del Monferrato, da parte dell'Imperatore Ottone I, in cui fu inclusa.
Ma agli albori dell'epoca comunale essa era già tanto forte e munita da rifiutare l'asservimento ai Marchesi del Monferrato, assicurandosi l'indipendenza.
La posizione favorevole della città, grazie anche all'attivo porto sul Po e alla florida agricoltura, aveva
infatti permesso a Valenza di acquisire nella zona un ruolo di notevole importanza, soprattutto dal punto
di vista commerciale.
Tale posizione di prestigio venne compromessa nel XII secolo, quando la Lega Lombarda fondò Alessandria,
la quale, ben presto, dovette arrecarle danni di interesse e d'autorità.
Nello scontro fra Papato e Impero tuttavia si ispirò sempre ad una politica di parte guelfa e conservò la propria indipendenza fino alla seconda metà del XIV secolo, quando attrasse i Visconti di Milano in piena espansione verso il Piemonte meridionale e perciò impegnati in una dura lotta contro i Marchesi del Monferrato.
Un progetto di consegnare proditoriamente Valenza a Galeazzo Visconti per il prezzo di 6.000 fiorini d'oro
fu sventato nel 1358; i responsabili Lancia e Franceschino Bombelli e Peruccio Aribaldi furono infatti
scoperti, condotti ad Asti e qui condannati alla decapitazione, mentre la città continuava a combattere
contro le truppe viscontee che l'assediavano.
Dovette tuttavia assoggettarsi ai Visconti (1370), come già Alessandria e gran parte del Piemonte meridionale.
Valenza conobbe in quegli anni un periodo molto fiorente anche dal punto di vista economico essendo
la città situata tra il territorio milanese e quello genovese e traendo perciò vantaggio dall'unione
con Milano.

L'eta'moderna

Durante le lotte di predominio in Italia tra francesi e spagnoli della prima metà del secolo XVI, Valenza,
legata alle sorti del ducato di Milano e in posizione strategica cruciale, visse un triste periodo, subendo diversi attacchi da parte dei francesi che occupano e perdono ripetutamente il ducato a loro conteso dagli Sforza, dagli Spagnoli, dagli Svizzeri.
Saccheggiata dalle truppe francesi del d'Aubigny (1499), da quelle di Francesco I di Francia (1515), riconquistata ai domini spagnoli (1521) da Carlo V per essere nuovamente ripresa dai francesi (1523),
la città passò in quell'anno, come feudo imperiale, sotto Carlo V.
Arresasi di nuovo ai Francesi del Brissac nel 1557, fu definitivamente assegnata agli Spagnoli dal trattato
di Chateau-Cambrésis del 1559 e visse un lungo periodo di pace sino al 1635.
Fu in quegli anni che la città ebbe modo di incrementare la propria attività economica e intorno al XVII
secolo si potevano contare a Valenza sei filande di seta ed un'industria di fustagni che occupavano
centinaia di donne; rinomata era anche la fabbricazione di vasi atti a contenere il vino e molto attivo
era il commercio attraverso i ponti di barche sul Po.
Né d'altra parte perdeva le sua caratteristiche di città militare avamposto della Lombardia spagnola
verso il Piemonte sabaudo, il Monferrato dei Gonzaga e i rinnovati interessi francesi, sicché era anche continuamente munita e rafforzata.
Nel 1635 infatti, durante la ripresa delle guerre tra francesi e spagnoli e i loro alleati dell'Italia
settentrionale, entro il più vasto quadro europeo della guerra dei trent'anni, Valenza fu in grado
di sostenere 60 giorni di assedio da parte degli eserciti collegati di Francia, del Ducato di Parma e
di quello dei Savoia.
Resistette ancora all'assedio francese del 1641, ma dovette capitolare dopo 70 giorni nel 1656 alle truppe
di Francia, di Savoia e di Modena, nell'ultimo periodo della lotta tra francesi e spagnoli, conclusasi con
la pace dei Pirenei (1659).
Un nuovo assedio subì nel 1696, durante la guerra della Lega di Austria contro Luigi XIV re di Francia,
ma francesi e sabaudi, guidati da Vittorio Amedeo II, duca di Savoia, non riuscirono a piegarla.
Rimase soggetta agli spagnoli sino al 1707, quando fu conquistata da Vittorio Amedeo II di Savoia,
durante la guerra di successione spagnola, allorché i francesi, questa volta alleati agli spagnoli, battuti
nella battaglia di Torino (1706), sgombrarono quasi tutto il Piemonte.
Ai Savoia la città rimase grazie al trattato di Utrecht del 1713.
Vittorio Amedeo II, nel prenderne possesso, le riconfermò i titoli di cui era stata precedentemente
insignita e la fece sede del governo della Lomellina.
Valenza rimase sotto la dominazione dei Savoia fino al 1796, quando iniziò la conquista da parte della
Francia prima repubblicana e poi napoleonica, di cui seguì, con il resto del Piemonte, le numerose vicissitudini sino al 1814.

L'ottocento

Malgrado le guerre continue e le pesanti contribuzioni, le istituzioni, le iniziative e le idee portate dai francesi sviluppano anche a Valenza quei principi egualitari, quelle aspirazioni democratiche e di
autogoverno che pongono le premesse dei Risorgimento.
Dopo la caduta di Napoleone, infatti, la città subì non solo la restaurazione sabauda, ma lo stanziamento
di un presidio austriaco, che gravava sulle spalle dei contribuenti, e rivelò subito aspirazioni liberali e costituzionali.
Nel marzo-aprile 1821, durante la rivoluzione piemontese, anche il Consiglio comunale solidarizza con gli insorti e con il reggente Carlo Alberto che aveva concesso la Costituzione.
La sconfitta di Novara, il ritorno del presidio austriaco fino al 1823. la reazione sabauda con le sue dure condanne non piegano il sentimento della città, altrimenti non si spiegherebbe l'entusiasmo valenzano
quando re Carlo Alberto, nel febbraio del 1848, promette la Costituzione, lo Statuto, e la solidarietà
espressa così tempestivamente da una delegazione del Consiglio comunale al Governo provvisorio di
Milano insorta. Per tutto il Risorgimento insomma la città da il suo contributo ai moti costituzionali,
alle guerre di indipendenza, alle imprese garibaldine.
Con l'unità d'Italia, Valenza perde definitivamente il suo carattere di città militare e, nel quadro del
mercato nazionale unificato, sviluppa attività industriali nuove, che prima affiancano e poi offuscano
quelle tradizionali e quelle agricole.
Intorno al 1840, Vincenzo Morosetti iniziava l'industria orafa, che era destinata a diventare la più
importante del nostro paese, sviluppandosi non solo sul piano tecnico ed imprenditoriale, ma anche l
egandosi originalmente alle svolte della moda e dell'arte europee, senza perdere la grande forza della tradizione artigiana da cui era uscita.

Il novecento

Intanto Valenza si ingrandisce, la ferrovia, il ponte in muratura la legano alla Lombardia e al resto
del paese, l'industria la spinge ad assorbire manodopera, migliorano rapidamente le condizioni economiche,
la città si fa vivace, si stampano vari giornali, sorgono circoli culturali, sportivi, politici e i contrasti
politici sono animati e duri.
Lo sviluppo economico aveva infatti creato un notevole fermento sociale tra gli operai e gli artigiani e,
nelle campagne, fra i contadini.
Uomini come Luigi Pasoni, Valerio Folco, Alfredo Compiano, Giusto Calvi, Francesco Tassinari
propugnavano idee prima radicali e poi socialiste e contribuivano a creare quella mentalità umanitaria
e progressista che, da un lato, si legava alla tradizione giacobina e risorgimentale, dall'altro iniziava le fortune del socialismo nella città e nelle campagne.
Nel 1905 Giusto Calvi è eletto deputato per il Partito Socialista proprio nel collegio di Valenza.
Nel 1920 i deputati socialisti sono due, Francesco Tassinari, contadino e Paolo De Michelis, orafo, la città
ha un'amministrazione socialista e le organizzazioni politiche e sindacali della sinistra sono articolate e solide. Per questo lo scontro con il fascismo, che ormai dilaga per tutto il paese, a Valenza è
particolarmente duro.
Appoggiandosi ad un nucleo locale, le spedizioni punitive dei fascisti provenienti da Alessandria,
da Casale, dalla Lomellina si abbatterono a lungo e con accanimento sulla città.
L'episodio più drammatico di questi anni fu l'uccisione del fascista Vincenzo Alferano (giugno 1921),
avvenuta mentre con un gruppo di squadristi si apprestavano ad aggredire giovani comunisti rinchiusi
nella sezione del loro partito.
Quest'uccisione è rimasta misteriosa e probabilmente scaturì da un equivoco fra i fascisti stessi,
ma essa scateno immediatamente e a lungo la violenza.
La sede del partito comunista e la Camera del Lavoro furono date alle fiamme, al Sindaco e agli amministratori comunali fu imposto di abbandonare le loro cariche, gli oppositori politici furono ripetutamente aggrediti e bastonati, un gruppo di cittadini, accusati del delitto, fu trascinato davanti
ai tribunali, che non riuscirono tuttavia a dimostrarne la colpevolezza, malgrado ripetuti processi durati
quasi vent'anni.
Il fascismo impose anche a Valenza il suo ordine autoritario, distruggendo ogni opposizione organizzata
e colpendo non solo uomini, partiti e sindacati della sinistra, ma gli stessi popolari e cattolici, che
contavano uomini notevoli per dignità morale e per iniziative civili e religiose.
Alle guerre fasciste la città, come tutto il paese, pagò un alto contributo di sofferenze e di sangue e la
stessa industria valenzana pagò particolarmente cara la politica di deflazione mussoliniana, quando la
moneta italiana fu rivalutata con una decisione più di prestigio politico che di calcolo economico
(1927-1928) e decine di industrie furono messe in crisi per le nuove difficoltà di esportazione.
E' difficile seguire le vicende dell'antifascismo valenzano negli anni della dittatura, certo esso non ebbe caratteri di opposizione clandestina organizzata, ma gli anziani e i giovani trovarono il modo
di incontrarsi, di discutere, di dissentire, di dare un senso ed una direzione alla loro protesta.
Del gruppo più consistente di quegli antifascisti facevano parte uomini che si collegavano alle tradizioni
della sinistra e uomini di estrazione cattolica e del partito popolare, vi erano insegnanti, ferrovieri, artigiani, operai, imprenditori.
Pochi erano i mezzi per opporsi al fascismo, anche solo sul piano propagandistico, ma questi uomini
ebbero il merito di conservare e diffondere un bene incalcolabile, l'amore per la libertà e la giustizia,
il diritto di pensare con la propria testa, di battersi per migliorare la società.
Il fascismo entrò in crisi anche a Valenza tra il 1942 e il 1943, quando fu chiaro che la guerra stava concludendosi tragicamente per gli errori e le colpe non solo di Mussolini, ma di un intero sistema.
Dopo la caduta di Mussolini e del fascismo (25 luglio 1943), gli stessi uomini che avevano fatte parte
dei gruppi di opposizione cercarono di ricostruire i partiti, animarono discussioni e presero iniziative.
Per questo la città non subì passivamente né l'occupazione nazista, né il ritorno dei fascisti della repubblica
di Salò.
Proprio l'8 settembre 1943, il giorno in cui i tedeschi occuparono l'Italia, venne fondata a Valenza
la sezione del Partito Comunista Italiano, subito dopo si formarono gli altri partiti, il Comitato di
Liberazione Nazionale, che diresse la resistenza valenzana, e i primi gruppi armati, anche se la
città non conobbe una vera e propria guerriglia urbana.
Il movimento partigiano la strinse da vicino a partire dall'estate 1944, quando le brigate della Garibaldi,
della divisione autonoma patria, della Matteotti giunsero sulle colline che circondavano la città.
Valenza,, tenuta da un presidio tedesco e da reparti della brigata nera e della guardia nazionale
repubblicana, conobbe le atrocità nazifasciste. Dietro il cimitero furono condotti a morire i partigiani
della Banda Lenti catturati presso Madonna dei Monti vicino a Grazzano Badoglio.
L'eccidio aveva l'intento di ammonire i partigiani che avanzavano e la Resistenza nella città stessa.
MA non serviva: già nell'agosto del 1944 la brigata nera di Valenza veniva affrontata dai partigiani
a Rivarone e nel febbraio del 1945 essa veniva colpita nella stessa città da un'azione fulminea: i fascisti sorpresi nel sonno, vengono disarmati e imprigionati e il loro comandante giustiziato.
La città insorse fra il 24 e il 25 aprile 1945, mentre l'esercito tedesco subiva l'attacco degli anglo-americani
e i partigiani conquistavano le città dell'Italia settentrionale.
Fra Valenza e Alessandria si insaccarono le truppe fasciste e tedesche del IV corpo d'armata "Lombardia" al comando del generale Jahn, che tentavano la ritirata vero la Lombardia, o almeno di arrendersi agli anglo-americani.
La lotta di liberazione ebbe ancora un tragico sussulto: tre partigiani valenzani lasceranno la vita sorpresi
dai tedeschi in fuga, proprio sulle soglie della pace e della libertà.
Poco dopo capitolavano ad Alessandria il presidio tedesco e la divisione San Marco e a Valenza si concludevano le trattative fra i delegati del C.L.N. ed il generale Jahn, con la resa dell'intero corpo
d'armata, poco prima che arrivassero gli anglo-americani (29 aprile 1945, ore 14).

L'oreficeria valenzana

Come già accennato attorno al 1840, Vincenzo Morosetti iniziava l'industria orafa e quella grande e ineguagliabile tradizione artigiana.
Un allievo del Morosetti, Vincenzo Melchiorre, si perfezionò a Torino e Parigi presso i migliori gioiellieri. Tornato a Valenza, iniziò una produzione orafa più qualificata, con l'uso di pietre preziose orientali.
Gli allievi del Melchiorre si misero successivamente in proprio, dando inizio a quella proliferazione delle aziende che ancora oggi è in atto.
Nel 1850 infatti vi erano 3 aziende orafe, nel 1913 44 aziende con 517 addetti, su una popolazione di 5.000 abitanti.
Nel 1945 esse erano circa 300. In quest'anno fu fondata l'"Associazione Orafa Valenzana" che negli anni '60
fu fattore determinante del "boom" delle esportazioni con la creazione della "Mostra permanente" e dell'"Export Orafi".
Negli anni '60 le aziende furono circa 1.200, negli anni '80 non erano più di 800
Se è vero che gli occhi sono lo specchio dell'anima,
la tua è un mare azzurro nel quale navigare all'infinito

Un amico lontano
è a volte più vicino
di qualcuno a portata di mano.
Avatar utente
fiorenzo
Tenente
Tenente
 
Messaggi: 994
Iscritto il: 26 gen 2008
Località: Alessandria

Torna a Siracusani in Italia e nel mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron
Partner
Rodante Bricolegno

Rodante Bricolegno
Chi e' online
Abbiamo un visitatore online

Siracusaweb Chat
Nessun utente in chat

Siracusaweb Forum
Abbiamo 113 visitatori nel forum
Bacheca saluti
Ultime dal Forum
  Scricciolo\'s Personal Topic pubblicato da c2v il 04-08-2023
  bacheca saluti pubblicato da c2v il 02-01-2023
  E\' finita la ricreazione? pubblicato da c2v il 01-07-2021
  Siracusa città: Parchi e zone di verde attrezzate pubblicato da Sabatino il 29-10-2018
  p pubblicato da c2v il 21-10-2018